Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2018

Teatro terapia: il contrario

Come sono affascinanti i contrari. Il bianco non esisterebbe senza il nero, il rumore non sarebbe assordante senza il silenzio, il vuoto sarebbe triste senza il pieno... e potremmo andare avanti. Leggendo dal dizionario Treccani, contrario deriva dal latino contrarius, “che sta di fronte”. Se si tratta di un aggettivo, è in opposizione a qualcuno o qualcosa: antitetico, divergente, opposto, incompatibile, inconciliabile; ma anche che ostacola, si oppone, è avverso, nemico, sfavorevole. Tutte parole che rimandano a qualcosa di negativo. Eppure mi ha colpito la parola latina dalla quale deriva: ciò che sta di fronte. Come uno specchio, quindi. E cosa fa uno specchio? Ci mostra chi siamo e come siamo. Allora, forse, in alcuni casi, il contrario di qualcosa potrebbe aiutarci a capire maggiormente la vera essenza di quel qualcosa, a vederla meglio. E' utile, dunque. E utilissimo mi è stato, venerdì mattina, il contrario di lento, cioè veloce. A tre bambini affetti da ritardo di lingu

Teatro terapia: osservazione esercizi e giochi

L'osservazione della realtà che ci circonda è uno degli step necessari a un completo e funzionale inserimento nel contesto in cui viviamo. Per questo uno dei giochi che propongo maggiormente ai bambini affetti da DSA o da disturbo dell'attenzione è "Osserviamo camminando la stanza in cui siamo. Ci sono tanti oggetti, tanti colori, mobili e accessori. Proviamo a guardarli con attenzione e tenerli a mente" . Dopo qualche secondo di silenzio, in cui ciascuno cammina nello spazio con gli occhi bene aperti, mi avvicino a uno dei ragazzi e all' improvviso gli chiudo gli occhi e gli faccio una domanda, per esempio su cosa c'è sul tavolo sotto la finestra. Gli altri comprendono subito che tra poco anche a loro toccherà rispondere a una domanda molto simile e pongono maggiore attenzione di prima agli oggetti presenti sui tavoli (ora sanno perché devono osservare: per rispondere correttamente alle mie domande e non sfigurare davanti al gruppo. Quindi osservano davv