Lo scorso 23 ottobre, nella splendida cornice della Libreria Eli di Roma, è iniziato il mini tour di presentazione del mio nuovo libro Logoteatroterapia. Il teatro per le disabilità della comunicazione . Nell'occasione ho avuto modo di raccontare il mio lavoro con mascherine, distanziamento e tutti gli accorgimenti necessari al momento che stiamo vivendo. Al cospetto di un pubblico attento e partecipe, ho brevemente esposto come è nata la Logoteatroterapia , quali sono state le discipline che l’hanno preceduta, in che modo fare teatro a qualsiasi età esercita automaticamente innumerevoli competenze. Nella Logoteatroterapia, l’accento è posto sul linguaggio verbale e non verbale, sulla comunicazione. Per questo la disciplina è in special modo rivolta a tutti coloro che presentano più o meno lievi difficoltà in questo ambito: da una conclamata disabilità come potrebbe essere l’ipoacusia, a lievi difficoltà come l’arrossire in pubblico, mangiarsi le parole, non riuscire a prendere l
Regista, attrice, drammaturga, teatroterapista e docente teatrale