Spesso mi sono ritrovata a riflettere sul fatto che nell’età evolutiva il teatro è un potentissimo strumento per molteplici aspetti, di varia natura ma equivalente importanza. Laddove un laboratorio teatrale sia svolto con bambini e ragazzi, esso non ha come prima finalità la formazione di lavoratori dello spettacolo, bensì di fornire agli allievi un’altissima esperienza di formazione e di crescita. Tutti i professionisti del settore sono d’accordo nel ritenere che il teatro ragazzi o la teatroterapia abilitino a una maggiore competenza comunicativa, unita a una più profonda conoscenza di se stessi; alla consapevolezza e successiva espressione di emozioni e sentimenti; al “mettersi nei panni dell’altro”, allenando facoltà empatiche e relazionali; a superare timidezza, introversione o (al contrario) imparare a non pretendere di essere perennemente il centro dell’attenzione altrui; ad ampliare il proprio bagaglio culturale, aumentando il vocabolario e approfondendo il pensiero, e cos